L'ingresso del "palacio Berlusconi"
FRANCHISING DELLA GNOCCA:
proteste in
 Argentina
 per apertura nuovo bordello 
"Palacio Berlusconi" 
.
Antonio Bruzzese, Presidente dell´Associazione Insieme Argentina, fa  sentire la sua protesta al sindaco di Rosario e al Console Generale per  il bordello chiamato “Palazzo Berlusconi” 
Antonio Bruzzese,  Presidente dell´Associazione Insieme Argentina, fa sentire la sua  protesta al sindaco di Rosario, Roberto Lifschitz, e al Console  Generale,  Rosario Miccichè, per l´esistenza di un bordello chiamato  “Palazzo Berlusconi”, nella città della provincia di Santa Fe.
Al di  là della sua propria opinione politica, Bruzzese esprime la sua  indignazione per l´uso di un nome, che rappresenta in questo momento  l’Italia, in un locale di prostituzione di lusso.
E per questo che ha fatto arrivare la sua protesta in una lettera al sindaco di Rosario: 
“Egregio Sig. Sindaco,
Voglio esporre la mia profonda indignazione  per l´ esistenza nella città di Rosario di un luogo di dubbia moralità,  che porta il nome  del Primo Ministro del mio paese, Silvio Berlusconi,  chiamato “ Palazzo Berlusconi”, un bordello destinato a un pubblico di  alto livello economico.
É molto offensivo che si sia permesso in questo comune l´utilizzo del nome di una delle massime cariche dell´Estato italiano.
Non  é la mia intenzione giudicare la moralitá di Berlusconi, tanto meno  uscire alla sua difesa, perche il tema trascende la persona e  ridicolizza il paese che rappresenta, al di lá della sua gestione di  governo.
Mi auguro da sua parte la comprensione di un tema cosi  delicato e una rapida risoluzione, in difesa dell´italianitá e le  relazioni tra i nostri paesi.”
Antonio Bruzzese ha messo in conoscenza di questa protesta anche al Console Generale d´Italia a Rosario.
Antonio Bruzzese, Presidente de la Asociación Insieme Argentina,  hace llegar su protesta al Intendente de Rosario y al Cónsul General por  el cabaret llamado “Palacio Berlusconi” 
Antonio Bruzzese,  Presidente  de la Asociación Insieme Argentina hace llegar su protesta  al Intendente de Rosario, Roberto Lifschitz, y al Cónsul General,   Rosario Miccichè, por la existencia de un cabaret llamado “Palacio  Berlusconi”, en la ciudad de la provincia de Santa Fe.
Más allá de su  propia opinión política, Bruzzese manifiesta su indignación por el uso  de un nombre que representa en este momento a la nación italiana, en un  local de prostitución de lujo.
Por ello, ha hecho llegar su protesta en una carta dirigida al Intendente de Rosario:
“ Estimado Intendente,
quiero  exponer mi profunda indignación por  la existencia en su ciudad de un  lugar de dudable moralidad que lleva el nombre del Primer Ministro de mi  país,  Silvio Berlusconi, llamado “Palacio Berlusconi”, un cabaret con  desnudistas, destinado a una clientela adinerada.
Es muy ofensivo  que se haya permitido en esa comuna, el uso del nombre de una de las  máximas autoridades del Estado Italiano al ser habilitado.
No es mi  intención juzgar la moralidad de Berlusconi, ni  mucho menos salir en su  defensa, pero el tema trasciende a la persona y ridiculiza al país que  representa, más allá de su gestión de gobierno. 
Espero de su parte  la comprensión de tan delicado tema y una pronta resolución del mismo,  en defensa de la italianidad y de las relaciones que unen a nuestros  países”. 
Antonio Bruzzese también comunicó su protesta al Cónsul General  en Rosario.
.

.
------------------
Antonio Bruzzese, responsabile CNA-Epasa Argentina
Ingresso del Bordello "Palacio Berlusconi" situato nella Calle Sarmiento Sarmiento 1112 nella città di Rosario
La CNA-Epasa (Confederazione Nazionale dell' Artigianato e della Piccola  e Media Impresa) e il proprio Patronato Epasa hanno nominato Antonio  Bruzzese quale nuovo Presidente in Argentina.
La CNA è il sistema  generale, nazionale e unitario di rappresentanza delle imprese  artigiane, dei loro imprenditori, delle piccolee medie imprese e delle  relative forme associate. 
Il Sistema conta 105 Associazioni  Provinciali e 10 Unioni della Produzione e dei Servizi. Si compone  inoltre di 18 federazioni  Regionali e della CNA Nazionale.  Oltre 1000   gli uffici zonali e comunali. 
L'intero  sistema rappresenta più di 40.000 imprese e dispone  dell'Istituto di Formazione Ecipa con 70 dipendenti e 3 milioni di ore  corso/allievi l'anno. 
Nello stesso sistema opera il Patronato Epasa che associa oltre 400.000 imprenditori artigiani e della piccola imprese. 
L'Epasa  svolge l'attività di tutela sociale a favore degli artigiani, delle  loro famiglie, dei cittadini.  Centinaia di operatori esperti, di medici  e legali, garantiscono una attività di tutela efficiente e sollecita.  
Epasa  interviene, gratuitamente, per lo svolgimento di tutte le prestazioni  previdenziali e assicurative previste dalla legge sui Patronati. 
Essa  è presente nell'intero territorio Nazionale e in diversi Stati  Esteri.  L'attività viene svolta in tutti i capoluoghi di provincia, in 136 sedi  zonali, in tutte le sedi CNA , in centinaia di permanenze  periodiche,  nei Comuni. 
Antonio Bruzzese ha già definito una primo  programma di impegni. Incontrerà Istituzioni Italiane e Argentine,  Associazioni, Università, Camera di Commercio, Organizzazioni Sociali,  Politiche e Sindacali.  
Un impegno duplice, Dare un contributo  all'internazionalizzazione delle piccole imprese e rafforzare la  presenza del Patronato EPASA in Argentina. 
Il neo Presidente manterrà la Presidenza di Insieme-Argentina e informa di un nuovo sito per l'autunno.
Buenos Aires, 25 luglio 2011
 fonte :
http://emigrazione-notizie.org/news.asp?id=9077
.



.
. 
.